Volume 2 (Gennaio - Dicembre 2015)
COPERTINA (scarica)
INDICE (scarica)
IL TEMA DEL 2015
- Francesco Paolo Casavola
MEMORIA E COSTITUZIONE
(2015, A(1): 1-6)
OPINIONI
- Giuliana Ziccardi Capaldo
GLOBAL CONSTITUTIONALISM AND GLOBAL GOVERNANCE: TOWARDS A UN-DRIVEN GLOBAL CONSTITUTIONAL GOVERNANCE MODEL
(2015, B(1): 1-25 ) - Emanuele Salsano
TRATTATO DI MAASTRICHT E PATTO DI STABILITA'
(2015, B(2): 26-47) - Daniela Piattelli
LE FIGLIE DI ZELOPHEHAD
(2015, B(3): 48-50 ) - Massimo Panebianco
DIRITTO COMMERCIALE GLOBALE E "SCELTA DELLA LEGGE"
(2015, B(4): 51-64) - Francesco Mancuso
L'ALTRO, IL SELVAGGIO, IL PIRATA: EMER DE VATTEL E L'ECCEZIONE DEL "POLITICO"
(2015, B(5): 65-81) - Maria Antonietta Troncone
RICICLAGGIO E RESPONSABILITA' PENALE DELLA PERSONE GIURIDICHE. LA DISCIPLINA ex D. Lgs. 231/2001 e D. Lgs. 231/2007
2015, B(6): 82-91 - Philip Thomas
COLONIAL POLICY OF THE DUTCH REPUBLIC
2015, B(7): 92-102 - Francesco Lucrezi
LEGGE E LIMITE NELL'EBRAISMO
(2015, B(8): 103-116) - Filippo Murino
SERVITÙ COATTIVE E DOTTRINA DELL'ESSENTIAL FACILITY: UN RAFFRONTO FUNZIONALE E STRUTTURALE
(2015, B (9): 117-128) - Luciano Minieri
L'INSEPOLTURA NEL MONDO ANTICO
(2015, B (10): 129-150) - Giuseppina Mastrogiovanni
LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE 10 NOVEMBRE 2014, N. 162 (DI CONVERSIONE DEL DECRETO 12 SETTMBRE 2014, N. 132) IN MATERIA DI SEPARAZIONE PERSONALE E DIVORZIO
(2015, B (11): 151-168) - Gianluca Zarro
FORMALISMO E CONSENSUALISMO: UNA LETTURA AGLI ANTIPODI DELL'ESPERIENZA ROMANA
(2015, B (12): 169-193) - Maria Antonietta Troncone
IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE FRA INTERVENTO PENALISTICO, MISURE PREVENTIVE E ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTI GLI ATTORI INTERESSATI
(2015, B (13): 194-205) - Dario Annunziata
CRISTIANESIMO, CHIESA, RICCHEZZA: ALLE ORIGINI DELLA PROPRIETÀ ECCLESIASTICA
(2015, B (14): 206-245) - Francesco Lucrezi
SULL'INIZIO VITA IN DIRITTO EBRAICO
(2015, B (15): 246-254) - Marianna Pignata
FRANÇOIS DE DOUAREN E IL TRACTATUS DE PLAGIARIIS
(2015, B (16): 255-266) - Massimo Panebianco
JUS GENTIUM EURO-ASIATICO MODERNO (1453-1922): LA FRONTIERA ORIENTALE LUNGA
(2015, B 17): 267-274) - Francesco Paolo Casavola
FONDAMENTI DEL DIRITTO ANTICO
(2015, B (18): 275-280) - Giuliana Ziccardi Capaldo
"TUTELARY" INTERVENTION TO COUNTER THE NEW UNLAWFUL TERRITORIAL SITUATIONS: A TERTIUM GENUS OF MILITARY INTERVENTION IN INTERNATIONAL LAW?
(2015, B (19): 281-289) - Carmela Elefante
IL FINANZIAMENTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE AL TEMPO DELLA CRISI: IL CASO DELL'OTTO PER MILLE
(2015, B(20): 290-309) - Francesco Serpico
IMMAGINI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA TRA OTTO E NOVECENTO. IL DANIELE CORTIS TRA ROMANZO PARLAMENTARE E SOLIDARISMO CATTOLICO
(2015 (21) pp. 310-328)
INTERVENTI
- Ermanno Santoro
L'AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, TRA ESIGENZE DI SEMPLIFICAZIONE E PROFILI DI CRITICITÀ
(2015, C(1): 1-13) - Veronica Malfa
L'ASCOLTO DEL MINORE ALLA LUCE DELLA LEGGE N.219/2012
( 2015, C(2): 15-29) - Francesco Lucrezi
CITTADINANZA E RELIGIONE: INCLUSIONI ED ESCLUSIONI NEL MONDO ANTICO
(2015, C(3): 30-32) - Francesco Lucrezi
SULLE REGULAE IURIS IN DIRITTO EBRAICO
(2015, C (4): 33-41) - Tullio Fenucci
TARGETED KILLINGS IN THE U.S. POLICY
(2015, C (5): 42-57) - Francesco Lucrezi
CORRUPTISSIMA RE PUBLICA PLURIMAE LEGES. Übermass an Gesetzen führt zur Schwäche des Rechts
(2015, C (6): 58-65) - José de Arimateia
QUESTÃO INDIGENA. ANÁLISE DA JURISPRUDÊNCIA DO SUPREMO TRIBUNAL FEDERAL NO PROCESSO DE DEMARCAÇÃO A RESERVA INDÍGENA RAPOSA SERRA DO SOL
(2015, C (7): 66-78) - Federica De Simone
L'EFFETTO DI INDIFFERENZIAZIONE NELLA MOLTITUDINE DELLE IPOTESI DI DIFFERENZIAZIONE TRATTAMENTALE IN AMBITO PENITENIZARIO
(2015, C (8): 79-130) - Bastiaan D. van der Velden
DAS PORTRÄT VON GIOVANNI ARNOLFINI UND SEINER FRAU IM RECHTSHISTORISCHEN SPIEGEL BETRACHTET
(2015, C (9): 131-149) - Ileana Del Bagno
A PRIVATE "MANUAL" OF BYZANTINE LAW IN THE SOUTH OF ITALY
(2015, C(10): 150-154) - Maria Josè Vaccaro
DALLO STATUTO DEI LAVORATORI AL "JOBS ACT"
(2015, C(11):155-160) - Francesco Lucrezi
CITIZENSHP AND RELIGION IN THE ANCIENT WORLD: INCLUSIONS AND EXCLUSIONS
(2015, C (12): 161-164) - Caroline Nicholson
JUSTICE, RIGHTEOUSNESS AND TERRY PRATCHETT
(2015, C (13): 165-176) - Daniela Gentile
LA FIGURA DEL GIUDICE POPOLARE: IL NECESSARIO BILANCIAMENTO TRA PARTECIPAZIONE DIRETTA ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA E PRINCIPI CHE REGOLANO IL GIUDIZIO. COMPARAZIONE CON I SISTEMI DI COMMON LAW
(2015, C (14): 177-206) - Francesco Lucrezi
IL DIRITTO EBRAICO TRA I DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
(2015, C(15) 207-219) - Stefania Negri
LA SICUREZZA ALIMENTARE TRA SFIDE GLOBALI E DIRITTI EMERGENTI
(2015, C (16) 220-228) - Luigi Iannicelli
UN NUOVO VOLTO PER LA PUBBLICITÀ DEGLI AVVISI DI VENDITA NELL'ESPROPRIAZIONE FORZATA, CORREDATO DA UNA INADEGUATA SANZIONE: LA NECESSITÀ DI UN URGENTE INTERVENTO CORRETTIVO?
2015 (17) pp. 229-237
DISCUSSIONE
- Emanuele Salsano
TRA VULNERABILITÀ E RESILIENZA. IMMAGINI DI TRANSIZIONE SOCIO-ECONOMICA IN UN'AREA DELLA CAMPANIA, A CURA DI NATALE AMMATURO, Napoli 2012, PP. 1-198
(2015, D(1): 1-2) - Dario Annunziata
M. U. SPERANDIO, DIOCLEZIANO E I CRISTIANI, Napoli 2013, pp. 162
(2015, D(2): 3-5) - Francesco Lucrezi
OSVALDO SACCHI, ANTICA PERSONA. ALLE RADICI DELLA SOGGETTIVITÀ IN DIRITTO ROMANO TRA COSTRUZIONE RETORICA E PENSIERO PATRISTICO, Satura, Napoli, 2013, pp. 277
(2015, D(3): 6-8) - Valeria Tevere
TULLIO FENUCCI, SICUREZZA NAZIONALE E DIRITTI DI LIBERTÀ NEGLI USA, Bologna, Società editrice il Mulino, pp. 1-161
(2015, D(4): 9-10) - Luigi Sandirocco
BERNARDO SANTALUCIA, LA GIUSTIZIA PENALE IN ROMA ANTICA, Satura, Napoli, 2013, pp. 277
(2015, D(5): 11-16) - Anna Lisa Verdecchia
MASSIMO PANEBIANCO, JUS GENTIUM COMMERCIALE MODERNO (COLLANA DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. DIRETTA DA A. SINAGRA 5), Roma, Aracne 2015, pp. 188
(2015, D(6): 17-18) - Maria Teresa Sanza
EVA CANTARELLA, LORENZO GAGLIARDI (CURR.), DIRITTO E TEATRO IN GRECIA E A ROMA, Milano, Led, 2007, pp. 285
(2015, D(7): 19-21) - Francesco Lucrezi
GIANLUCA ZARRO, ASPETTI DELL'AUTONOMIA NEGOZIALE DEI ROMANI. DALLA 'FIDES' AI 'NOVA NEGOTIA'. UNIVERSITÀ "SUOR ORSOLA BENINCASA", COLLANA IURISPRUDENTIA, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, prefazioni di Vincenzo Giuffrè e Francesco Lucrezi
(2015, D(8): 22-24) - Luigi Sandirocco
LUIGI LABRUNA, ROMANISTI E NO, Napoli, 2014, pp. 286
(2015, D(9): 25-32) - Luigi Sandirocco
ELENA TASSI SCANDONE. "QUAEDAMMODO DIVINI IURIS". PER UNA STORIA DELLE "RES SANCTAE", Jovene, Napoli 2013
(2015, D (10): 33-39) - Renato Perani
IOLE FARGNOLI, CLAUDIO LUZZATI, RICCARDA DELL'ORO (a cura di), LA CATTEDRA E LA TOGA. SCRITTI ROMANISTICI DI ALDO DELL'ORO, Milano 2015
(2015, D (11): 40-49)
GIURISPRUDENZA
- Francesco Armenante
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, 20 giugno 2014, n. 14, in www.giustizia-amministrativa.it
(2015, E(1): 1-17) - Rosalba Normando
C. EDU, 4 marzo 2014, ricorsi nn. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 10668/10 e 18698/10, Franzo Grande Stevens e altri c. Italia, in www.duitbase.it
(2015, E(2): 18-27) - Gianluca Zarro
Suprema corte di Cassazione, III Sezione civile, Sentenza 23 gennaio 2014, n. 1361
(2015, E(3): 28-33) - Angela Martone
Corte di Giustizia (terza sezione), Sentenza 16 luglio 2015, causa C-653/13, Commissione europea c. Italia in www.curia.eu
(2015, E(4): 34-41) - Antonella Simone
Tribunale di Livorno, Sez. pen. rito monocratico, Sent. n. 463/15 del 6/3/15
(2015, E(5) 42-51) - Eufrasia Cannolicchio
Tribunale di Napoli, VIII sezione civile, sentenza n. 12561 del 19/11/12 Appalto (varie ipotesi ex art. 1669 cod. civ.): inadempimento di contratto di subappalto di opera pubblica
(2015, E(6) 52-53)
NOTE
- Annarita Caramico
LA FIGURA DEL CONCEPITO NEL SISTEMA EUROPEO DELLE FONTI: BASI NORMATIVE E CREAZIONE GIURISPRUDENZIALE
(2015, F (1): 1-10)
CRONACHE
-
Angela Martone
IL CONTRIBUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DEL DIRITTO EUROPEO ALL'AFFERMAZIONE DI UNA SENSIBILITA' AMBIENTALE
(2015, G (1): 1-2)
ESORDIO
- Federica Gambardella
LA NOZIONE DI "CONSUMATORE MEDIO"
(2015, H(1): 1-28) - Antonio Ascolese
LA PROPRIETA’ ECCLESIASTICA DAL III SECOLO D. C.
(2015, H(2): 29-41) - Giuseppe Lariccia
CAIO TREBAZIO TESTA - Profilo di un giurista dell’età "di mezzo" tra Repubblica e Principato
(2015, H(3): 42-52) - Gerardo Scotti
IL RICONOSCIMENTO COSTITUZIONALE DEI BENI COMUNI
(2015, H(4):53-72)