Volume 3 (Gennaio - Dicembre 2016)
COPERTINA (scarica)
INDICE (scarica)
IL TEMA DEL 2016: MIGRAZIONI, DIRITTI, IDENTITA'
- Giuseppe D'Angelo
"MIGRAZIONI E MIGRANTI" DIRITTI FONDAMENTALI, VALORE DELLA COSTITUZIONE: IL FATTORE RELIGIOSO
(2016, A(1): 1-27) - Rossana Palladino
DAL CASO KHALAIFIA AGLI HOTSPOT: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA COMPATIBILITA' DELLA DETENZIONE DEI MIGRANTI RISPETTO ALLA CEDU
(2016, A (2): 28-38)
OPINIONI
- Massimo Panebianco
IL CODICE DIPLOMATICO ITALIANO: UN DOCUMENTO PER LA STORIA INTERNAZIONALE DEL CENTRO-SUD
(2016, B(1): 1-23) - Elżbieta Loska
SOME REMARKS ON THE LEGAL STATUS OF THESPIAN'S CHILDREN IN ANCIENT ROME
(2016, B(2): 24-31) - Gianpaolo Trifone
L'«esigenza del metodo». La critica di Ettore Lombardo Pellegrino all'idealismo giuridico.
2016, B (3), 32-44 - Giovanbattista Greco
Gioco d'azzardo e deterrenza: brevi note sui susceptores
(2016, B(4): 45-55) - Rachele Hassan
SACRILEGE AS AN ARCHETYPAL CRIME: BETWEEN LAW AND RELIGION IN HORACE'S SATIRE 1.3
(2016, B(5): 56-76) - Fabrizia Rumma
IL FARMACISTA E L'ATTIVITÁ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA
(2016, B(6): 77-92) - Gaspare Dalia
PROSPETTIVE DI MEDIAZIONE PENALE IN ITALIA
(2016, B(7): 93-110) - Massimo Panebianco
MEMORIE DIPLOMATICHE DEL MEDITERRANEO EUROPEO
(2016, B(8): 111-127) - Luciano Minieri
ESERCITO GENTILIZIO ARISTOCRATICO E FANTERIA CITTADINA DEMOCRATICA? A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME DI FILIPPO ANDREATTA
(2016, B(9): 128-139) - Francesco Fasolino
EMENDA, AMNISTIA E INDULGENTIA IMPERIALE
(2016, B(10): 140-153)
INTERVENTI
- Giuseppe Palmieri
ALCUNE FRA LE RECENTISSIME NOVITÀ DEL D.L. "GIUSTIZIA PER LA CRESCITA" DECRETO N. 83/2015, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 132 DEL 6.8.2015: L'AVVERTIMENTO EX ART. 480 C.P.C. E LE MODIFICHE IN TEMA DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLI
(2016, C (1) 1-5) - Annarita Caramico
EMBRYO'S RIGHT AND 'FMI' IN EUROPEAN, INTERNATIONAL AND ITALIAN LAW
(2016, C(2): 6-25) - Vittorio Salemme
A PROPOSITO DEL "CODICE LÜNIG"
(2016, C(3): 26-28) - Chiara M.A. Orrei
SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLA LEGGE DI DELEGA N.124/2015: LE SFIDE CHE IL LEGISLATORE DELEGATO DOVRÀ AFFRONTARE
(2016, C(4): 29-41) - Stefano Conforti
L'ESPROPRIAZIONE SENZA REVOCATORIA
(2016, C(5): 42-46) - Gianluca Zarro
LAICITÀ DELLO STATO E LAICITÀ DEL DIRITTO
(2016, C(6): 47-56) - Lorenzo d'Avack
LA RICERCA SCIENTIFICA SULLE PERSONE VULNERABILI E COMITATI ETICI
(2016, C(7): 57-65). - Anna Oriolo
RIGHT TO THE TRUTH AND INTERNATIONAL JURISPRUDENCE AS THE "CONSCIENCE" OF HUMANITY. COMPARATIVE INSIGHTS FROM THE EUROPEAN AND INTER-AMERICAN COURTS OF HUMAN RIGHTS
(2016, C(8): 66-95). - Fabiana Di Porto
A proposito di Diritto e Halachà. Note a margine di un convegno
2016, C(9): 96-98 - Francesco Lucrezi
PROCESSO E GARANZIE
2016, C(10): 99-100 - T. Yugay
THE LEGAL FRAMEWORK TO COMBAT OFFSHORES: INTERNATIONAL AND RUSSIAN EFFORTS
(2016 C(11): 101-112)
DISCUSSIONI
- Luigi Sandirocco
Lukas Thommen, L'ambiente nel mondo antico, Società editrice il Mulino, Bologna 2014
(2016, D (1): 1-5) - Giovanbattista Greco
Mariateresa Carbone, Satisdatio tutoris. Sull'obbligo del tutore di garantire per il patrimonio del pupillo, Giuffrè Editore, Milano 2014
(2016, D (2): 6-8) - Luigi Sandirocco
Giorgio Ravegnani, La vita quotidiana alla fine del mondo antico, Società editrice il Mulino, Bologna 2015
(2016, D (3): 9-14) - Luigi Sandirocco, Luigi Mastrangelo
Diritto e potere:
Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, Società editrice il Mulino, 2014
(Luigi Sandirocco)
Norberto Bobbio, Diritto e potere. Saggi su Kelsen, Torino, Giappichelli Editore, riedizione 2014
(Luigi Mastrangelo)
(2016, D(4): 15-26) - Davide Silvio D'Aloia, Francesco Lucrezi
Francesco Paolo Casavola, Diritti e potere, in Id., Tornare alle radici. Per la ricostruzione delle basi della democrazia, Cittadella Editrice, Assisi, 2014, 45-54
(2016, D (5): 27-29) - Antonio Ascolese
Rossella Laurendi, Leges Regiae e Ius Papirianum. Tradizione e storicità di un corpus normativo, "L'Erma" di Bretschneider, Roma 2013, pp. 224
(2016, D(6): 30-34) - Francesco Di Donato
Francesco Paolo Casavola, Tornare alle radici. Per la ricostruzione delle basi della democrazia, Cittadella Editrice, Assisi, 2014, pp. 101
(2016, D(7): 35-37) - Luigi Sandirocco
Publio Elio Traiano Adriano e Flavio Claudio Giuliano: doti di comando e capacità politiche e militari di due imperatori James Morwood, Adriano Tommaso Gnoli, Le guerre di Giuliano imperatore
(2016 D (8) 38-48) - M.T. Sanza
Paolo De Angelis, Catarsi e giudizio, Napoli, ESI, 2015, pp. 148
(2016, D (9): 49-55) - M. Amabile
Ariel Samuel Lewin, Le guerre ebraiche dei Romani, Società editrice il Mulino, Bologna, 2015, pp. 180
(2016, D (10) 56-59) - L. Sandirocco
Dimensione storica e rilevanza del diritto Capogrossi Colognesi, La costruzione del diritto privato romano, Bologna, Società Editrice il Mulino, 2016, pp. 256
(2016, D (11): 60-64) - L. Sandirocco
Gladiatori e schiavi
(2016 D(12): 65-77) - F. Reduzzi
Aglaia McClintock (a cura di), Giuristi nati. Antropologia e diritto romano, «Collana del Centro di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena n. 7», Il Mulino, Bologna, 2016, pp. 232
(2016, D (13): 78-79)
GIURISPRUDENZA
- Gianluca Zarro
Corte di Cassazione, Sezioni Unite - Sentenza 22 luglio 2015, n.15350: Ancora sul danno tanatologico
(2016, E (1): 1-10) - Francesco Armenante
Consiglio di Stato, Adunanze plenarie n. 3 del 20 marzo 2015 e n. 9 del 2 novembre 2015, in www.giustizia-amministrativa.it: Gli oneri di sicurezza interni, tra obblighi dichiarativi e soccorso istruttorio: le soluzioni parziali nella plenaria
(2016, E (2): 11-20) - Michele Morone
Sezione di Salerno del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sentenza n.2414 del 2/11/2015; Sezione I del Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, sentenza n.327 del 13/3/2014; VIII Sezione del Tribunale Amministrativo della Campania, ordinanza n.1680 del 2015; III Sezione del Consiglio di Stato, ordinanza n.5113 del 2015: L’art.77 del R.D. 23.5.1924 n.827. Il suo secondo comma. I più recenti orientamenti giurisprudenziali
(2016, E (3): 21-22) - Giuseppina Mastrogiovanni
Corte Suprema di Cassazione – Sez. III civile – 22 febbraio 2016, n. 3436 - Pres. Amendola – Rel. Tatangelo – P.M. Soldi (concl. conf.). Il pignoramento successivo tra autonomia degli effetti e principio di unicità del processo esecutivo.
(2016, E (4): 23-38) - E.M. Cancro
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – Sezione VI – 14 dicembre 2015, n. 25110. L’ordinanza di assegnazione del Processo di espropriazione presso terzi. Decorrenza dei termini per l'opposizione.
(2016, E (5): 39-45) - Luigi Iannicelli
Tribunale di Rovigo, ordinanza, 18 agosto 2016. L’efficientismo illusorio e pericoloso di alcune novità del processo esecutivo
(2016, E (6): 46-70)
NOTE
- Massimo Panebianco
BENEDETTO CONFORTI
(2016, F(1):1-2) - Francesco Lucrezi, Luciano Minieri
CASAVOLA O L'ETICA DELLA STORIA
(2016, F (2): 3-6)
ESORDIO
- Veronica Rescigno
IL GIUDIZIO COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
(2016, H(1):1-19)