Volume 9 - 3 (Luglio - Settembre 2022)
OPINIONI
C. Sargiotta
Il rapporto ermeneutico tra cittadino e risoluzione pubblica. La persona come valore del processo democratico
IX.2022/3, B (1): 1-8
S. Romano
LOCALIZZAZIONE E “PERIMETRAZIONE” DELLE ZONE ECONOMICHE SPECIALI
IX.2022/3, B (2): 9-22
E. Reccia
L’ATTENDIBILITA’ DELLE DICHIARAZIONI RESE DALLA PERSONA OFFESA DA VIOLENZA SESSUALE: UN PRECEDENTE VINCOLANTE?
IX.2022/3, B (3): 23-37
INTERVENTI
M. D'Arienzo
Il ruolo delle comunità religiose nel dialogo tra culture nell'area del Mediterraneo
IX.2022/3, C (1): 1‐5
G. Trifone
PAESE LEGALE, PAESE REALE. IL DEFICIT RAPPRESENTATIVO NELL’ITALIA POST-UNITARIA
IX.2022/3, C (3): 14-20
M. Telesca, E. Lo Monte
L'APPROCCIO ‘DI SISTEMA' NELL'ANALISI DEL ‘DIRITTO CRIMINALE'.UNA RIFLESSIONE SULLA MODERNITÀ DEI: «PRINCIPJ DEL CODICE PENALE» DI FRANCESCO MARIO PAGANO
IX.2022/3, C(4): 21-38
GIURISPRUDENZA
M. Spena
ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO E FABBISOGNO SANITARIO FRA LIMITI NORMATIVI E LIBERALIZZAZIONE
IX.2022/3, E (1): 1-12
G. Sergio
RIFLESSIONI SULLE MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E SULLA NATURA DELLA CLAUSOLA PENALE NEL SETTORE PUBBLICO
IX.2022/3, E (2): 13-21