unisa ITA  unisa ENG


Iura and Legal Systems - Volume 10, 1 (2023)

Copertina 03 Slim

Volume 10 - 1 (Gennaio - Marzo 2023)

OPINIONI

 

E. Lo Monte M. Telesca

L'ESIGUO PRECIPITATO SUL DIRITTO PENALE DEL RICONOSCIMENTO DELL'AMBIENTE TRA I VALORI COSTITUZIONALI (L.N. 1/2022)

X.2023/1, B (1): 1-20

 

N. Papakonstantinou

Violenza sessuale e ‘violenza di genere’ nelle declamazioni latine di scuola: riflessioni retorico-giuridiche sul tema del consenso.

X.2023/1, B (2): 21-40

 

W. J. Kosior

FRIENDSHIP WITH AN EMPEROR - THE CRITERIA FOR THE PROMOTION OF AN OFFICIAL IN ANCIENT ROME - OBSERVATIONS ON THE MARGINS OF ROMAN PUBLIC LAW.

X.2023/1, B (3): 41-54

 

INTERVENTI

 

S. Carabetta

PUBBLICITÀ ONLINE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL MINORE DI ETÀ

X.2023/1, C (1): 1-8

 

M. Angelone

Le relazioni del custode quando l’immobile è occupato dal debitore e dai suoi familiari, tra prassi e riforme.

X.2023/1, C (2): 9-25

 

V. Mongillo

LA VIOLENZA DI GENERE TRA ALLARME SOCIALE E RILETTURA COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA.

X.2023/1, C (3): 26-42

 

G. Sciancalepore

Intervento in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2023.

X.2023/1, C (4): 43-47

 

E. Ranieri

LA NUOVA UDIENZA PREDIBATTIMENTALE NEL RITO MONOCRATICO A CITAZIONE DIRETTA.

X.2023/1, C (5): 48-60

 

I. Del Bagno

GIURISPRUDENZA. PRIME NOTE SU CINQUANT'ANNI DELLA FACOLTA' DELL'ATENEO SALERNITANO.

X.2023/1, C (6): 61-69

 

 

F. Lucrezi

PUNISHMENT, REVENGE AND SACRIFICE IN THE ANCIENT WESTERN WORLD.

X.2023/1, C (7): 70-74

 

 

F. Lucrezi

IL TESTAMENTO DI ANTONIO SILVANO.

X.2023/1, C (8): 75-79

 

 

F. Lucrezi

THE POWER OF THE FATHER IN THE ANCIENT ROME.

X.2023/1, C (9): 80-84

 

DISCUSSIONE

 

L. Sandirocco

Jacob Stern, Aspects de la pratique sociale des testaments à Rome. Voluntas du testateur face aux insitutions légales et aux normes sociales et transmission des patrimoines par voie testamentaire à l’époque républicaine et du principat, Jovene, Napoli, 2022, pp. 362

X.2023/1, D (1): 1-7

 

F. Buonomenna, L. di Cintio, A. Di Stasi, A. Di Muro, F. Fasolino, V. Ivone, A. Lamberti, F. Lucrezi, F. Mancuso, D. Marrani, C. Risi, A. Rizzo, T. Russo, M. Panebianco

M. Panebianco, Il neo-Stato euro-globale, il case Russia v. Ucraina, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324

X.2023/1, D (2): 8-38

 

 

N. Alberto López Pérez

JValentina Ripa (a cura di), I diritti umani tra aspetti giuridici e rappresentazioni: prospettive interdisciplinari. Ledizioni, Milano, 2021, pp. 320.

X.2023/1, D (3): 39-45

 

GIURISPRUDENZA

 

L. Nocera

SULL’ENUNCIAZIONE DEL PRINCIPIO DI DIRITTO NELL’INTERESSE DELLA LEGGE SU RICHIESTA DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CASSAZIONE.

X.2023/1, E (1): 1-7

 

CRONACHE

 

E. Ciliberti

"SUMMUS FUROR ATQUE AMENTIA" (Cic., Pro S. Roscio Am. 22.62, 24.66). Crimine e follia, ieri e oggi.

X.2023/1, G (1): 1-11