Volume 11 - 1 (Gennaio - Marzo 2024)
OPINIONI
A. Sessa
INQUADRAMENTO TEORICO-SISTEMATICO DELL’ART. 2113 C.C. E RINUNZIA. PROFILI COMPARATISTICI.
XI.2024/1, B (1): 1-14
INTERVENTI
J. González Quevedo e N. Hernández Arévalo
PECULIARIDADES DEL CÓDIGO CIVIL CUBANO. UNA APROXIMACIÓN CASUÍSTICA A LA RECEPCIÓN DEL DERECHO DE OBLIGACIONES Y CONTRATOS ROMANO.
XI.2024/1, C (1): 1-23
S. Lucrezi
CESARE E IL REGNUM. Note sugli aspetti religiosi dell’avvento del principato.
XI.2024/1, C (2): 24-28
P. Costa
IPSE EST NOSTRA PAX. ALLEANZA, PACE E CITTADINANZA IN EFESINI 2,11-22: SUGGESTIONI DALL’IDEOLOGIA IMPERIALE COEVA.
XI.2024/1, C (3): 29-48
I. Iovine
CONFIGURAZIONE GIURIDICA DELLA VENDITA DI SMART BOX NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA DEI REATI CONTRO IL PATRIMONIO E IL COMMERCIO.
XI.2024/1, C (4): 9-84
DISCUSSIONE
L. Sandirocco
Francesco Paolo Casavola, De Re Publica. I. Laicità (a cura di Francesco Fasolino e Francesco Lucrezi. Prefazione di Filippo Patroni Griffi, postfazione di Marco Valentini), Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, pp. 176.
XI.2024/1, D (1): 1-9
L. Sandirocco
Carla Masi Doria, Roma antica. Narrazioni giuridiche al femminile, Jovene editore, Napoli, 2023, pp. 176.
XI.2024/1, D (2): 10-18
S. Manzo
L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DELL’ARTISTIC BUSINESS. L’INJUNCTION DELLA WEBSITE DESIGNER AL VAGLIO DELLA SUPREMA CORTE DEGLI STATI UNITI.
XI.2024/1, E (1): 1-15