Volume 11 - 2 (Aprile - Giugno 2024)
OPINIONI
L. Nocera
I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO ALLA LUCE DEL D.LGS 149/2022
XI.2024/2, B (1): 1-26
A. Sessa
LA TRANSAZIONE E FIGURE AFFINI. PROFILI COMPARATISTICI.
XI.2024/2, B (2): 27-42
R. Corrado
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSO: TRA DIRITTO ED ETICA.
XI.2024/2, B (3): 43-57
E. Pagano
THE PERSPECTIVES OF THE COMMON SECURITY AND DEFENCE POLICY: FROM THE STRATEGIC COMPASS TO EDIS.
XI.2024/2, B (4): 58-73
F. Coppola
IL POSTFATTO PENALISTICO QUALE POSSIBILE STRUMENTO DI CO-GESTIONE DEL RISCHIO DA IA E DI CO-TUTELA CONTRO L’“HATE-SPEECH” NELLA PROSPETTIVA EUROPEA.
XI.2024/2, B(5): 74-83
F. Bonin
GIURISTI ROMANI E DIRITTI ‘CLASSICI’ NEL PENSIERO DI FRANZ WIEACKER.
XI.2024/2, B (6): 84-94
INTERVENTI
G. Pignataro
GENITORIALITÁ E CONTINUITÁ DI AFFETTI: I DIRITTI DEI BAMBINI NEL SISTEMA EUROPEO.
XI.2024/2, C(1): 1-19
C. Cosentino
GLOBALIZZAZIONE E FAST FASHION: LA BELLEZZA INSOSTENIBILE.
XI.2024/2, C (2): 20-33
M. Telesca, E. Lo Monte
SULL' ACCERTAMENTO DEL DOLO NEL DELITTO TENTATO. CONSIDERAZIONI A MARGINE DI UNA RECENTE DECISIONE DELLA GIURISPRUDENZA DI MERITO.
XI.2024/2, C (3): 34-52
M. Amendola
IL PRINCIPIO SOLIDARISTICO E IL DATA GOVERNANCE ACT.
XI.2024/2, C (4): 53-58
S. Romano
IL VALORE DEI DATI PERSONALI TRA ESIGENZE DI PROTEZIONE E DINAMICHE DI CIRCOLAZIONE.
XI.2024/2, C (5): 59 - 64
M. Telesca
CRITICITÀ DELLA RIFORMA DEGLI ECOREATI (L. N. 68/2015)E PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO.
XI.2024/2, C (6): 65 - 101
F. Coppola
NOTE IN PRIMA LETTURA SULLE DISPOSIZIONI PENALI DEL C.D. DDL “INTELLIGENZA ARTIFICIALE”.
XI.2024/2, C (7): 102 - 107
I. Barbetta
THE RELIGIOUS SHIFT IN PEACE STUDIES: THE USE OF RELIGIOUS RHETORIC.
XI.2024/2, C (8): 108-111
DISCUSSIONE
A. Lamberti
A M. PANEBIANCO, STATO DI DIRITTO E DEMOCRAZIA EURO-GLOBALE. LA CRISI DELL’EST-OVEST, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2023, PP. 320.
XI.2024/2, D (1): 1-4
L. Sandirocco
EMILIA MUSUMECI, VENEFICIUM. STORIA DI UN CRIMINE ATROCE, MEUM. BIBLIOTECA DEL LABORATORIO DI STORIA DEL PENALE E DELLA GIUSTIZIA; MASSA CARRARA; 2022, pp. 334.
XI.2024/2, D (2): 5-11
GIURISPRUDENZA
M. Telesca
ESTINZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI IN MATERIA DI AMBIENTE E PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO: OSSERVAZIONI A LATERE DI UNA RECENTE DECISIONE DELLA CORTE SUPREMA.
XI.2024/2, E (1): 1-8.
ESORDIO
A. Palomba
PROFILI CRITICI DELLA DISPONIBILITÀ NELLA GIURISDIZIONE PENALE.
XI.2024/2, H (1): 1-16