unisa ITA  unisa ENG


Iura and Legal Systems - Volume 12, 1 (2025)

Copertina 04 - slim

Volume 12 - 1 (Gennaio - Marzo 2025)

OPINIONI

G. Zarro
Considerazioni sul regime processuale dell' "actio funeraria"
XII.2025/1, B(1): 1-15

 

G. Zarro
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
XII.2025/1, B(2): 16-30

 


INTERVENTI

E. Ciliberti
COSCIENZA DELL'ILLICEITÀ TRA PROBRA CIVILITER E PROBRA NATURA TURPIA.
ALCUNE CONSIDERAZIONI A PARTIRE DA D. 50.16.42

XII 2025/1, C (1): 1-7

 

Üyesi Ahmet Çağrı YILMAZ
DEVELOPMENT AND SIGNIFICANCE OF PERMANENT CRIMINAL COURTS IN ROMAN CRIMINAL LAW
XII. 2025/1, C (2): 8-31

 

R. Silvestre
L’ENNESIMA RIFORMA “INCOMPLETA” DELLA MAGISTRATURA ONORARIA: VERSO LA FINE DELLA FIGURA DI GIUDICE NON PROFESSIONALE O VERSO UN NUOVO INIZIO?
XII.2025/1, C (3): 32-40

 

G. Sambogna
QUI IN RE ILLICITA VERSATUR, TENETUR ETIAM PRO CASU: STORIA, EVOLUZIONE E PERCORSI DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA
XII.2025/1, C (4): 41-45

 

Y. Ünver
Wie beantworten das römische Strafrecht, das italienische Strafrecht und das türkische Strafrecht die Frage, wer der Täter sein kann?
XII.2025/1, C (5): 46-55

 

M. H. Caşın
LEGAL RESPONSIBILITY OF THE STATE: LESSONS LEARNED FROM THE EXXON VALDEZ - DEEP-WATER HORIZON OIL RIG DISASTERS AND THE PROBLEM OF PREVENTING ACCIDENTS IN THE MEDITERRANEAN
XII.2025/1, C(6): 56-96

 

Z. S. Aksu
UN CONFRONTO TRA LA REGOLAMENTAZIONE DEL REATO DI UCCISIONE DI NEONATO NEI VECCHI E NUOVI CODICI PENALI TURCHI E NEL CODICE PENALE ITALIANO
XII.2025/1, C (7): 97-107

 

H. Hakeri
DIE AUSWIRKUNGEN DES ITALIENISCHEN STRAFRECHTS AUF DAS TÜRKISCHE RECHT UND DIE AKTUELLE SITUATION
XII.2025/1, C (8): 108-116

 

E. Ciliberti
CONSIDERAZIONI SPARSE SULLA RELAZIONE TRA IUS E TESTAMENTUM NEL DIRITTO EREDITARIO ROMANO
XII.2025/1, C (9): 117-128

 

G. D'Emma
LA S.C.I.A. TRA DEPROVVEDIMENTALIZZAZIONE E TUTELA DEL TERZO
XII.2025/1, C (10): 129-135

 

DISCUSSIONE

L. Sandirocco
Paolo Ferretti, Racconti romanistici , Il diritto romano in dodici casi , Editore Giappichelli, Torino 2024, pp. 116.
XII.2025/1, D (1): 1-6

 

GIURISPRUDENZA

G. Sergio
L’OBBLIGO DI PROVVEDERE E I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI PARTICOLARE COMPLESSITA’.
IL CASO DELLE ORDINANZE DI RIPRISTINO DI CUI ALL’ART. 192 DEL D.LGS. n. 152 DEL 2006

XII.2025/1, E(1): 1-10

 

M. F. Canna
LA DISCIPLINA NORMATIVA SUI MONOPOLI: TRA TUTELA DELLA SALUTE E LIBERTA’ DI CONCORRENZA
XII.2025/1, E(2): 11-20

 

M. Palma
OSSERVAZIONI IN ORDINE ALLA RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE A SEGUITO DI TRANSLATIO IUDICII
XII.2025/1, E (3): 21-33

 

L. Laperuta
DISCREZIONALITÀ O OBBLIGO DEI COMUNI? IL DESTINO DELLE RISORSE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ALLA LUCE DEL MODELLO SOCIALE DELLA DISABILITÀ
2025/1, E (4): 34-57

 

ESORDIO

R. Carrano
LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NELL’ERA DIGITALE: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE
XII.2025/1, H(1): 1-37