Volume 11 - 4 (Ottobre - Dicembre 2024)
OPINIONI
S. Berlingò
In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana?
XI.2024/4, B(1): 1-12
G. Zarro
Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48
XI.2024/4, B (2): 13-30
F. Cammisa
La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione
XI.2024/4, B (3): 31-43
G. Sciancalepore
Riconoscimento facciale e dati biometrici. Una prima riflessione
XI.2024/4, B (4): 44-64
I. De Falco
Riflessioni su condicio e tutela dei nondum nati fra indicazioni attendibili, opinioni tralaticie, interrogativi e congetture.
XI.2024/4, B (5): 65-70
P. Cantarone
Marginalia. Note sulla figura del giurista romano nella visione di Franz Wieacker.
XI.2024/4, B (6): 71-80
INTERVENTI
C. De Giacomo
Opaco, troppo opaco, quasi oscuro: l'intelligenza artificiale alla prova del Regolamento UE 2024/1689
XI.2024/4, C (1): 1-17
G. Pignataro
Genitorialità e status del nato - I parte
XI.2024/4, C (2): 18-23
G. Pignataro
Genitorialità e status del nato - II parte
XI.2024/4, C (3): 24-34
V. Ivone, A. Gálvez Criado, M.A. López Suárez (curr.)
DERECHO DE FAMILIA Y RESPONSABILIDAD CIVIL, Atti del III CONGRESO ÍTALO-ESPAÑOL DE DERECHO DE FAMILIA, Universidade da Coruña, 2 y 3 de mayo de 2024
XI.2024/4, C (4): 35-275
M. Telesca
IL CONTRIBUTO DELLA CORTE DI LEGITTIMITÀ NELLA DEFINIZIONE DEL ‘TIPO CRIMINOSO’ E I RISCHI DI SOPRAVVENUTO MUTAMENTO GIURISPRUDENZIALE IN MALAM PARTEM: L’ESEMPIO DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE (ART. 452-BIS C.P.).
XI.2024/4, C (5):276-290
G. D'Emma
La pianificazione urbanistica tra pluralismo territoriale, interessi pubblici prevalenti e tutela del privato.
XI.2024/4, C (6):291-308
DISCUSSIONE
L. Sandirocco
Gianluca Zarro, Marco Aurelio. Politiche sociali e tecniche di normazione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2022, pp. 240.
XI.2024/4, D (1): 1-9
L. Sandirocco
Renato Perani, AILexA. L’intelligenza artificiale applicata alla Lex Aquilia, LED Edizioni Universitarie, Milano, 2024, pp. 36, Renato Perani, Intelligenza artificiale e Digesta Iustiniani. La casistica romana per un orientamento nella risoluzione automatizzata delle controversie, Giuffré Editore, Milano, 2023, pp. 315.
XI.2024/4, D (2): 10-19
GIURISPRUDENZA
E. Lo Monte
Omesse o ingannevoli informazioni all’ispettorato del lavoro (art. 4 co. 7 l. n. 628/1961) in una recente decisione della corte suprema: una contravvenzione davvero utile?.
XI.2024/4, E (1): 1-4
E. Lo Monte
Infortunio mortale del lavoratore e responsabilità penale del committente in una recente sentenza della Corte di legittimità.
XI.2024/4, E(2): 5-8
E. Lo Monte
Responsabilità penale per carente formazione, informazione e addestramento del lavoratore in una recente decisione della Corte suprema.
XI.2024/4, E(3): 9-16
M. Palma
L’interpretazione secondo buona fede degli accordi amministrativi ex art. 11 della legge n. 241 del 1990.
XI.2024/4, E(4): 17-26
E. Ranieri
Riflessioni a margine della sentenza corte cass., sez. vi, 21 maggio 2024, n. 31180, in ordine alle modalita’ di acquisizione, ai fini probatori, nella fase delle indagini preliminari, delle conversazioni contenute su un dispositivo di telefonia mobile in uso all’indagato.
XI.2024/4, E(5): 27-37
CRONACHE
V. Lardo
Legge umana e Legge divina. Attualità dell’insegnamento dei diritti dell’antico oriente mediterraneo. Università degli Studi di Salerno, 17 aprile 2024.
XI.2024/4, G (1): 1-7
ESORDIO
M. Viggiano
L'intelligenza artificiale e l'elemento di prova del futuro.
XI.2024/4, H (1): 1-12